Abbiamo messo in vendita il mare. E questo è il prezzo da pagare.
Ogni ecosistema ha un valore. Ogni specie ha un costo. Questo è il catalogo di ciò che stiamo per perdere. Sfoglia i prodotti, scopri il loro prezzo e, al momento di “comprare”, scegli da che parte stare.
Abbiamo messo in vendita il mare. E questo è il prezzo da pagare.
Ogni ecosistema ha un valore. Ogni specie ha un costo. Questo è il catalogo di ciò che stiamo per perdere. Sfoglia i prodotti, scopri il loro prezzo e, al momento di “comprare”, scegli da che parte stare.

Prodotti

FOCA MONACA DEL MEDITERRANEO
Prezzo stimato in base al valore etico, culturale ed ecologico
SALE MARINO
Valore legato alla stabilità del clima globale
SARDINE
Valore stimato sulla vendita in Italia
PH MARINO EQUILIBRATO
Valore stimato su Pesca, Acquacoltura, Turismo
HABITAT CORRALIGENO
Valore stimato su singolo ettaro
COZZA DEL MEDITERRANEO
Valore stimato sulla vendita di 70.000 tonnellate
PRATO DI POSIDONIA
Valore stimato per singolo ettaro
FITOPLANCTON
Valore stimato nel contesto della lotta al cambiamento climatico
RICCIO DI MARE
Valore stimato sulla sola produzione
POLPO COMUNE
Valore stimato sulla vendita in Italia
AREA MARINA PROTETTA
Valore stimato in Italia
ALGA ROSSA
Valore stimato per singola AMP
CETRIOLO DI MARE
TEMPERATURA DELL’ACQUA
Valore stimato per la Sicilia
Bundle
















Ilprezzodapagare.it

ilprezzodapagare.it è l’unico e-commerce dove i prodotti non si possono acquistare, ma solo salvare. Qui trovi il catalogo del nostro capitale naturale: ecosistemi, specie ed equilibri dal valore inestimabile. Per ognuno ti mostreremo il suo valore e il prezzo che stiamo già pagando per la sua perdita. Cliccando su “Compra Ora” non spenderai soldi, ma scoprirai le azioni concrete per diventare custode di questo patrimonio.
Il progetto HEASY

Il progetto “HEASY – Reproductive health, biosensors and computer vision to conserve and protect the marine ecosystem” unisce ecologia, biotecnologie e intelligenza artificiale per la tutela degli ecosistemi marini del Mediterraneo.
Attraverso biosensori innovativi e sistemi di monitoraggio avanzati, studiamo l’impatto degli stress antropogenici sulla biodiversità per sviluppare soluzioni concrete e sostenibili.
Un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nell’ambito del NBFC – Spoke 1
