Abbiamo messo in vendita il mare. E questo è il prezzo da pagare.

Ogni ecosistema ha un valore. Ogni specie ha un costo. Questo è il catalogo di ciò che stiamo per perdere. Sfoglia i prodotti, scopri il loro prezzo e, al momento di “comprare”, scegli da che parte stare.

Abbiamo messo in vendita il mare. E questo è il prezzo da pagare.

Ogni ecosistema ha un valore. Ogni specie ha un costo. Questo è il catalogo di ciò che stiamo per perdere. Sfoglia i prodotti, scopri il loro prezzo e, al momento di “comprare”, scegli da che parte stare.

Prodotti

Estremamente Raro. In Lentissima Ripresa Estremamente Raro. In Lentissima Ripresa Estremamente Raro. In Lentissima Ripresa
Estremamente Raro. In Lentissima Ripresa Estremamente Raro. In Lentissima Ripresa Estremamente Raro. In Lentissima Ripresa

FOCA MONACA DEL MEDITERRANEO

Prezzo stimato in base al valore etico, culturale ed ecologico

Non un semplice mammifero, ma il simbolo vivente di un Mediterraneo selvaggio e incontaminato. Un predatore apicale la cui presenza è il “sigillo” di garanzia finale che l’intero ecosistema – dalle grotte sommerse ai pesci che le popolano – è in uno stato di salute eccezionale. Il suo ritorno è la speranza, la sua sopravvivenza la nostra più grande sfida.
In fase di alterazione regionale In fase di alterazione regionale In fase di alterazione regionale
In fase di alterazione regionale In fase di alterazione regionale In fase di alterazione regionale

SALE MARINO

Valore legato alla stabilità del clima globale

È la “ricetta segreta” del mare. Non solo il sale che dà sapore al mare, ma la concentrazione di minerali disciolti che ne determina la densità, la circolazione e, in definitiva, il clima dell’intero pianeta. Un ingrediente fondamentale che regola il trasporto di calore e la vita stessa.
Soggetto a Forti Fluttuazioni Naturali e a Pressione di Pesca Soggetto a Forti Fluttuazioni Naturali e a Pressione di Pesca Soggetto a Forti Fluttuazioni Naturali e a Pressione di Pesca
Soggetto a Forti Fluttuazioni Naturali e a Pressione di Pesca Soggetto a Forti Fluttuazioni Naturali e a Pressione di Pesca Soggetto a Forti Fluttuazioni Naturali e a Pressione di Pesca

SARDINE

Valore stimato sulla vendita in Italia

Non un semplice pesce, ma la moneta di scambio fondamentale dell’ecosistema marino. Questa bio-barretta energetica, muovendosi in banchi da milioni di individui, converte l’energia microscopica e diffusa del plancton in un “lingotto” di proteine e grassi sani. Diventa così il carburante indispensabile per quasi tutti i predatori del Mediterraneo e, allo stesso tempo, un pilastro insostituibile della nostra salute e cultura alimentare.
In costante calo a livello globale In costante calo a livello globale In costante calo a livello globale
In costante calo a livello globale In costante calo a livello globale In costante calo a livello globale

PH MARINO EQUILIBRATO

Valore stimato su Pesca, Acquacoltura, Turismo

Il sistema operativo del mare. Non è una sostanza, ma la condizione chimica fondamentale che permette ogni reazione vitale, dalla costruzione di un guscio alla respirazione di un pesce. Regola tutto, ma non si vede. Senza il giusto bilanciamento, ogni altro “prodotto” marino smette di funzionare.
Estremamente Raro e Localizzato Estremamente Raro e Localizzato Estremamente Raro e Localizzato
Estremamente Raro e Localizzato Estremamente Raro e Localizzato Estremamente Raro e Localizzato

HABITAT CORRALIGENO

Valore stimato su singolo ettaro

La città segreta del nostro mare. Non un semplice fondale, ma una vera e propria biostruttura tridimensionale, simile a una barriera corallina, costruita da alghe e animali nel corso di secoli. Un capolavoro di bio-ingegneria che prospera nella penombra.
GARANTITA DALL'ACQUACULTURA, MA LA SUA QUALITÀ DIPENDE DALL'AMBIENTE GARANTITA DALL'ACQUACULTURA, MA LA SUA QUALITÀ DIPENDE DALL'AMBIENTE GARANTITA DALL'ACQUACULTURA, MA LA SUA QUALITÀ DIPENDE DALL'AMBIENTE
GARANTITA DALL'ACQUACULTURA, MA LA SUA QUALITÀ DIPENDE DALL'AMBIENTE GARANTITA DALL'ACQUACULTURA, MA LA SUA QUALITÀ DIPENDE DALL'AMBIENTE GARANTITA DALL'ACQUACULTURA, MA LA SUA QUALITÀ DIPENDE DALL'AMBIENTE

COZZA DEL MEDITERRANEO

Valore stimato sulla vendita di 70.000 tonnellate

Non un semplice mollusco, ma un’instancabile e decentralizzata centrale di bio-filtrazione. Ogni singolo individuo pompa e filtra instancabilmente fino a 70 litri d’acqua al giorno, catturando particelle sospese, fitoplancton in eccesso e impurità. Un’infrastruttura verde che lavora gratis per un mare più pulito, sano e trasparente.
In esaurimento In esaurimento In esaurimento
In esaurimento In esaurimento In esaurimento

PRATO DI POSIDONIA

Valore stimato per singolo ettaro

Il tuo lusso naturale per coste protette e un mare da sogno. Non è un’alga, ma una vera e propria pianta sottomarina che forma l’ecosistema più importante del Mediterraneo. Un’infrastruttura verde che lavora per te, 24/7.
Qualità e Composizione in Mutamento Globale Qualità e Composizione in Mutamento Globale Qualità e Composizione in Mutamento Globale
Qualità e Composizione in Mutamento Globale Qualità e Composizione in Mutamento Globale Qualità e Composizione in Mutamento Globale

FITOPLANCTON

Valore stimato nel contesto della lotta al cambiamento climatico

Non un organismo, ma una foresta invisibile di miliardi di micro-alghe che fluttuano negli strati superficiali del mare. Sono il primo, insostituibile anello di ogni catena alimentare oceanica e il più grande polmone del pianeta. Senza questo “prodotto” fondamentale, l’oceano sarebbe un deserto chimico e l’aria che respiriamo sarebbe irrespirabile.
PRODOTTO NON DISPONIBILE. FERMO BIOLOGICO IN CORSO PRODOTTO NON DISPONIBILE. FERMO BIOLOGICO IN CORSO PRODOTTO NON DISPONIBILE. FERMO BIOLOGICO IN CORSO
PRODOTTO NON DISPONIBILE. FERMO BIOLOGICO IN CORSO PRODOTTO NON DISPONIBILE. FERMO BIOLOGICO IN CORSO PRODOTTO NON DISPONIBILE. FERMO BIOLOGICO IN CORSO

RICCIO DI MARE

Valore stimato sulla sola produzione

Un potente “agente di controllo” per i fondali costieri. Questo erbivoro, in condizioni di equilibrio, agisce come un giardiniere, pascolando e prevenendo la crescita eccessiva di alghe, favorendo così la biodiversità. Attenzione: senza i suoi controllori naturali o decimato da una pesca eccessiva, il suo ruolo si stravolge, portando al collasso dell’intero sistema.
Sotto Pressione. Prelievo Regolamentato Sotto Pressione. Prelievo Regolamentato Sotto Pressione. Prelievo Regolamentato
Sotto Pressione. Prelievo Regolamentato Sotto Pressione. Prelievo Regolamentato Sotto Pressione. Prelievo Regolamentato

POLPO COMUNE

Valore stimato sulla vendita in Italia

Non un semplice mollusco, ma uno degli invertebrati più intelligenti del pianeta. Un bio-ingegnere che costruisce la sua tana, un maestro del mimetismo capace di risolvere problemi complessi. È un anello di congiunzione fondamentale nella rete alimentare: predatore insaziabile di crostacei e preda ambita per i grandi pesci, regola e sostiene la vita nel sotto-costa.
Copertura Limitata. Potenziale Sottoutilizzato Copertura Limitata. Potenziale Sottoutilizzato Copertura Limitata. Potenziale Sottoutilizzato
Copertura Limitata. Potenziale Sottoutilizzato Copertura Limitata. Potenziale Sottoutilizzato Copertura Limitata. Potenziale Sottoutilizzato

AREA MARINA PROTETTA

Valore stimato in Italia

Non un semplice tratto di mare con dei divieti, ma un’area ad alta tecnologia gestionale. È un luogo dove, mettendo a riposo l’ecosistema dalle pressioni umane eccessive, si riattivano i potentissimi processi di auto-rigenerazione della natura. L’AMP è una vera “fabbrica” che produce biodiversità, pesce, acqua pulita e bellezza, per poi esportare questi “dividendi” di vita ben oltre i suoi confini.
In lenta, costante regressione In lenta, costante regressione In lenta, costante regressione
In lenta, costante regressione In lenta, costante regressione In lenta, costante regressione

ALGA ROSSA

Valore stimato per singola AMP

Non una semplice alga, ma il bio-ingegnere per eccellenza del Mediterraneo. Questo organismo trasforma l’energia solare e il carbonato di calcio disciolto in mare in una spettacolare architettura tridimensionale: l’habitat coralligeno. È il mattone vivente che, strato dopo strato, costruisce le fondamenta delle città sottomarine più ricche di vita.
In Forte Declino a Causa del Prelievo Illegale In Forte Declino a Causa del Prelievo Illegale In Forte Declino a Causa del Prelievo Illegale
In Forte Declino a Causa del Prelievo Illegale In Forte Declino a Causa del Prelievo Illegale In Forte Declino a Causa del Prelievo Illegale

CETRIOLO DI MARE

Non un animale appariscente, ma il lavoratore più umile, instancabile e indispensabile del fondale. Questo “spazzino” ecologico passa la sua intera esistenza a ingerire sabbia e fango, digerendo i rifiuti organici (detriti, resti di animali e piante) e restituendo all’ambiente un sedimento pulito, ossigenato e ricco di nutrienti. È l’impianto di trattamento e riciclaggio che, silenziosamente, mantiene sani i nostri fondali.
In Via di Esaurimento. Tendenza al Surriscaldamento Cronico In Via di Esaurimento. Tendenza al Surriscaldamento Cronico In Via di Esaurimento. Tendenza al Surriscaldamento Cronico
In Via di Esaurimento. Tendenza al Surriscaldamento Cronico In Via di Esaurimento. Tendenza al Surriscaldamento Cronico In Via di Esaurimento. Tendenza al Surriscaldamento Cronico

TEMPERATURA DELL’ACQUA

Valore stimato per la Sicilia

Non un semplice valore, ma il metabolismo del mare. Questo parametro fondamentale regola la velocità di ogni processo biologico: dalla riproduzione dei pesci alla fotosintesi delle alghe, dal respiro di un corallo all’appetito di un predatore. Un tempo stabile e prevedibile, oggi è un indicatore di febbre alta, il sintomo più diretto della crisi climatica che sta letteralmente “cucinando” i nostri ecosistemi.

Bundle

Ilprezzodapagare.it

ilprezzodapagare.it è l’unico e-commerce dove i prodotti non si possono acquistare, ma solo salvare. Qui trovi il catalogo del nostro capitale naturale: ecosistemi, specie ed equilibri dal valore inestimabile. Per ognuno ti mostreremo il suo valore e il prezzo che stiamo già pagando per la sua perdita. Cliccando su “Compra Ora” non spenderai soldi, ma scoprirai le azioni concrete per diventare custode di questo patrimonio.

Il progetto HEASY

Il progetto “HEASY – Reproductive health, biosensors and computer vision to conserve and protect the marine ecosystem” unisce ecologia, biotecnologie e intelligenza artificiale per la tutela degli ecosistemi marini del Mediterraneo.

Attraverso biosensori innovativi e sistemi di monitoraggio avanzati, studiamo l’impatto degli stress antropogenici sulla biodiversità per sviluppare soluzioni concrete e sostenibili.

Un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nell’ambito del NBFC – Spoke 1