Presentazione del progetto HEASY all’Ecomuseo Mare Memoria Viva

Durante l’evento di presentazione interverranno il National Biodiversity Future Center (NBFC), lo Spoke 1 – Università degli Studi di Palermo, i partner del Progetto HEASY e il Progetto Vongola, per esplorare sinergie e approcci complementari alle sfide della conservazione marina.

🔬 Presentazione del progetto HEASY

📅 Venerdì 4 luglio 2025

🕥 Ore 10:30 – 18:00

📍 Ecomuseo Mare Memoria Viva – Palermo

Il progetto HEASY – Reproductive HEAlth, biosensors and computer vision to conserve and protect the marine ecoSYstems si presenta al pubblico con una giornata di confronto scientifico, innovazione tecnologica e dialogo aperto sulla tutela della biodiversità marina.

Il progetto unisce ecologia, biotecnologie e intelligenza artificiale per la tutela degli ecosistemi marini del Mediterraneo; attraverso biosensori innovativi e sistemi di monitoraggio avanzati, studia l’impatto degli stress antropogenici sulla biodiversità per sviluppare soluzioni concrete e sostenibili.

Durante l’evento di presentazione interverranno il National Biodiversity Future Center (NBFC), lo Spoke 1 – Università degli Studi di Palermo, i partner del Progetto HEASY e il Progetto Vongola, per esplorare sinergie e approcci complementari alle sfide della conservazione marina.

Heasy è un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nell’ambito del NBFC – National Biodiversity Future Center – Spoke 1.

Un progetto realizzato da Università degli Studi di Messina, UniCa – Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Southside Consulting e Cloudia research.

Condividi il post su:

Altri articoli

HEASY all’UniME Sustainability Day 2025

Un appuntamento importante tra seminari e laboratori su energia, salute, inclusione, ambiente e mobilità, nel quale abbiamo avuto l’opportunità di raccontare il nostro progetto di ricerca per la tutela della biodiversità nei nostri mari.

Read More