Blog
Scopri gli ultimi aggiornamenti, approfondimenti sulle attività in corso e sulle tecnologie sviluppate.

Presentazione del progetto HEASY all’Ecomuseo Mare Memoria Viva
Durante l’evento di presentazione interverranno il National Biodiversity Future Center (NBFC), lo Spoke 1 – Università degli Studi di Palermo, i partner del Progetto HEASY e il Progetto Vongola, per esplorare sinergie e approcci complementari alle sfide della conservazione marina.

HEASY all’UniME Sustainability Day 2025
Un appuntamento importante tra seminari e laboratori su energia, salute, inclusione, ambiente e mobilità, nel quale abbiamo avuto l’opportunità di raccontare il nostro progetto di ricerca per la tutela della biodiversità nei nostri mari.

Nuove analisi in laboratorio: UNIME ottiene le risposte metaboliche degli organismi marini e prosegue le attività per la realizzazione dei sistemi degli effetti biologici
UNIME studia gli effetti biologici degli inquinanti su organismi marini e sviluppa biosensori portatili, contribuendo con dati metabolomici e sperimentazione tecnologica al monitoraggio ambientale.

HEASY a ECOMED 2025
Il 15, 16 e 17 aprile il progetto HEASY ha partecipato con uno stand a ECOMED – Green Expo del Mediterraneo, portando nel cuore della fiera le nostre attività di ricerca, le tecnologie sviluppate e i primi risultati emersi.

Dal Cilento alla Sardegna: i partner UNIPARTH e UNICA mettono in rete dati e metodi
UNIPARTH e UNICA uniscono metodi e dati per costruire un modello di monitoraggio replicabile, confrontando ecosistemi diversi tra Cilento e Sardegna e armonizzando i protocolli di ricerca.

HEASY all’UniME Open Day
Il progetto HEASY ha partecipato con entusiasmo all’edizione 2025 dell’UniMe Open Day, tenutasi il 15 e 16 aprile presso il Polo Annunziata dell’Università di Messina.

Mar Piccolo di Taranto: habitat, specie e rifiuti sotto la lente dei ricercatori UNIBA
UNIBA ha condotto rilievi subacquei e analisi in laboratorio per studiare habitat, rifiuti e salute degli organismi nel Mar Piccolo, contribuendo alla comprensione dell’impatto ambientale locale.
Intelligenza artificiale al servizio del mare: Cloudia addestra il riconoscimento delle specie
Il progetto HEASY integra tecnologia e tutela marina grazie al lavoro di Cloudia, che sviluppa un sistema di riconoscimento automatico delle specie attraverso intelligenza artificiale e reti neurali convoluzionali.

Conoscere per proteggere: perché i dati di HEASY contano
Il progetto HEASY nasce proprio da questa consapevolezza: l’urgenza di produrre dati affidabili, integrati e accessibili per proteggere i nostri ecosistemi marini.

Salute riproduttiva delle specie marine: cosa ci raccontano gli ormoni
Le analisi condotte da UNICA si integrano con quelle di UNIME, che approfondiscono gli effetti cellulari e metabolici degli stessi fattori di stress attraverso tecniche di metabolomica ambientale.

Coralligeno e contabilità ambientale: i rilievi di Uniparthenope nel Cilento
Tra gli habitat più ricchi di biodiversità nel Mediterraneo, il coralligeno rappresenta una vera e propria architettura vivente, complessa e fragile.

Il Mar Piccolo di Taranto sotto osservazione: biodiversità tra resilienza e impatti
Un’area costiera di grande interesse ecologico e scientifico, ma anche fortemente segnata dalla pressione antropica.

Occhi digitali sul fondo del mare: l’IA che riconosce coralli e habitat
A occuparsene è il team di CloudIA Research, in stretta collaborazione con le università partner.

Esperimenti tra sabbie e microcosmi: il laboratorio di UNICA sul cambiamento climatico
Il cuore dell’esperimento consiste nella simulazione di una “marine heat wave”, fenomeno sempre più frequente nei nostri mari a causa dei cambiamenti climatici.

Biosensori e microplastiche: come HEASY monitora l’impatto ambientale
L’approccio scelto dal progetto combina strumenti di monitoraggio classici e tecnologie avanzate, al fine di ottenere un’immagine più completa dei processi ecologici in corso e dei rischi legati alla presenza di contaminanti.

Dai laboratori al mare: i primi campionamenti del progetto HEASY
Una fase essenziale che ha permesso alle unità coinvolte di tradurre la progettazione scientifica in azione concreta, attraverso metodologie condivise e strumenti di rilevamento avanzati.
Coming soon...
A breve pubblicheremo le news e gli aggiornamenti.