Coralligeno e contabilità ambientale: i rilievi di Uniparthenope nel Cilento

Tra gli habitat più ricchi di biodiversità nel Mediterraneo, il coralligeno rappresenta una vera e propria architettura vivente, complessa e fragile.
Il Mar Piccolo di Taranto sotto osservazione: biodiversità tra resilienza e impatti

Un’area costiera di grande interesse ecologico e scientifico, ma anche fortemente segnata dalla pressione antropica.
Occhi digitali sul fondo del mare: l’IA che riconosce coralli e habitat

A occuparsene è il team di CloudIA Research, in stretta collaborazione con le università partner.
Esperimenti tra sabbie e microcosmi: il laboratorio di UNICA sul cambiamento climatico

Il cuore dell’esperimento consiste nella simulazione di una “marine heat wave”, fenomeno sempre più frequente nei nostri mari a causa dei cambiamenti climatici.
Biosensori e microplastiche: come HEASY monitora l’impatto ambientale

L’approccio scelto dal progetto combina strumenti di monitoraggio classici e tecnologie avanzate, al fine di ottenere un’immagine più completa dei processi ecologici in corso e dei rischi legati alla presenza di contaminanti.
Dai laboratori al mare: i primi campionamenti del progetto HEASY

Una fase essenziale che ha permesso alle unità coinvolte di tradurre la progettazione scientifica in azione concreta, attraverso metodologie condivise e strumenti di rilevamento avanzati.