HEASY a ECOMED 2025: innovazione per il mare e il Mediterraneo
Il 15, 16 e 17 aprile il progetto HEASY ha partecipato con uno stand a ECOMED – Green Expo del Mediterraneo, portando nel cuore della fiera le nostre attività di ricerca, le tecnologie sviluppate e i primi risultati emersi.
Presso il centro fieristico di Catania, HEASY si è inserito all’interno di una rete di attori che lavorano per la transizione ecologica, energetica e digitale nel bacino del Mediterraneo. Un’occasione preziosa per condividere esperienze, confrontarsi con aziende, istituzioni, stakeholder e raccontare come scienza e tecnologia possano offrire soluzioni concrete per la tutela della biodiversità marina.
In un contesto che guarda al Mediterraneo come nuovo centro dell’economia circolare e della sostenibilità, HEASY si conferma un progetto capace di unire ricerca, tecnologia e visione sistemica, contribuendo a rafforzare il dialogo tra scienza e società. La partecipazione a ECOMED rappresenta un ulteriore passo nella nostra missione: condividere conoscenza, costruire reti e promuovere un futuro più consapevole e rispettoso dell’ambiente.
Heasy è un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nell’ambito del NBFC – National Biodiversity Future Center – Spoke 1.
Un progetto realizzato da Università degli Studi di Messina, UniCa – Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Southside Consulting e Cloudia research.








