HEASY all’UniME Open Day

Il progetto HEASY ha partecipato con entusiasmo all’edizione 2025 dell’UniMe Open Day, tenutasi il 15 e 16 aprile presso il Polo Annunziata dell’Università di Messina.

🎓 Studenti protagonisti della conoscenza

Il progetto HEASY ha partecipato con entusiasmo all’edizione 2025 dell’UniMe Open Day, tenutasi il 15 e 16 aprile presso il Polo Annunziata dell’Università di Messina.

Sono state due giornate intense, ricche di stimoli e partecipazione, durante le quali centinaia di studenti delle scuole superiori hanno potuto esplorare da vicino il mondo della ricerca universitaria e dialogare direttamente con docenti e ricercatori.

🌊 Presso lo spazio dedicato a HEASY, il team di ricerca di UniMe ha illustrato — attraverso un poster divulgativo — gli obiettivi del progetto e le tecnologie chiave utilizzate: biosensori, intelligenza artificiale e strumenti ecotossicologici al servizio della tutela della biodiversità marina del Mediterraneo.

💬 Condividere la scienza con le nuove generazioni è parte integrante della missione HEASY. Stimolare la curiosità, raccontare il metodo scientifico, costruire consapevolezza su tematiche ambientali complesse: l’Open Day è stato un’occasione preziosa per creare un dialogo diretto tra ricerca e cittadinanza, a partire dagli studenti.

💡 HEASY non è solo un progetto di ricerca: è un’esperienza multidisciplinare e collaborativa che guarda al futuro del nostro mare, mettendo al centro innovazione e partecipazione.

Heasy è un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nell’ambito del NBFC – National Biodiversity Future Center – Spoke 1.

Un progetto realizzato da Università degli Studi di Messina, UniCa – Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Southside Consulting e Cloudia research.

Condividi il post su:

Altri articoli

HEASY all’UniME Sustainability Day 2025

Un appuntamento importante tra seminari e laboratori su energia, salute, inclusione, ambiente e mobilità, nel quale abbiamo avuto l’opportunità di raccontare il nostro progetto di ricerca per la tutela della biodiversità nei nostri mari.

Read More