Bio-costruzione sottomarina, crea città per i pesci e cattura il carbonio.
La città segreta del nostro mare. Non un semplice fondale, ma una vera e propria biostruttura tridimensionale, simile a una barriera corallina, costruita da alghe e animali nel corso di secoli. Un capolavoro di bio-ingegneria che prospera nella penombra.
Il prodotto è in forte regressione in tutto il Mediterraneo. La sua struttura è il risultato di una crescita lentissima (pochi millimetri all'anno). Una volta distrutto, il danno è da considerarsi permanente sulla scala di diverse generazioni umane.
Specifiche Tecniche
OASI DI BIODIVERSITÀ: È un condominio brulicante di vita che ospita oltre il 10% delle specie del Mediterraneo (più di 1.600 specie) in uno spazio ridotto. È la nursery di pesci pregiati come cernie, saraghi e scorfani, e l’habitat di aragoste e corallo rosso. CASSAFORTE DI CARBONIO: Le alghe calcaree che lo costruiscono sequestrano permanentemente la CO2 dall’acqua, incorporandola nella sua struttura. Un alleato profondo e silenzioso contro l’acidificazione degli oceani. LABORATORIO BIOTECNOLOGICO: Le spugne, le ascidie e i briozoi che lo popolano producono molecole uniche, studiate in tutto il mondo per lo sviluppo di nuovi farmaci (antibiotici, antitumorali). INDICATORE DI SALUTE AMBIENTALE: La sua esistenza e la sua salute sono un termometro preciso della qualità delle acque. Dove prospera il coralligeno, il mare è sano. ATTRATTORE PER IL TURISMO SUBACQUEO: I suoi paesaggi complessi e colorati sono una delle mete più ambite per i subacquei di tutto il mondo, generando un’economia legata al turismo sostenibile.
Avvertenze e Controindicazioni
Prodotto di inestimabile valore, estremamente fragile.
Maneggiare con cura. Tenere lontano da: Pesca a strascico e reti da posta fisse: Agiscono come bulldozer, sbriciolando in un solo passaggio secoli di crescita e cancellando l’habitat. Ancoraggi di grandi imbarcazioni:Un’ancora e una catena che arano un fondale coralligeno causano danni irreparabili. Inquinamento e sedimentazione: Scarichi e dilavamento dei suoli intorbidiscono l’acqua, impedendo alla luce di raggiungere le alghe costruttrici e soffocandole. Riscaldamento e acidificazione: L’aumento delle temperature causa la moria di specie chiave (es. gorgonie) e l’acidificazione corrode la sua struttura calcarea di base. Specie aliene invasive: Alghe a crescita rapida possono ricoprire e soffocare gli organismi costruttori.
Valore Stimato
Il valore dei servizi ecosistemici (pesca, biodiversità, sequestro carbonio, ecc.) del coralligeno è stimato in diverse decine di migliaia di euro per ettaro all’anno. Alcuni studi indicano valori fino a €80.000/ha/anno(Fonte: Studi IUCN, Report UE sul Capitale Naturale Marino).
Costo evitato
La protezione di questo habitat evita il collasso di una parte significativa della pesca artigianale, un settore con perdite potenziali di milioni di euro e la scomparsa di intere comunità costiere. Sostiene un turismo subacqueo ad alto valore aggiunto.
Il prezzo da pagare
Collasso della Pesca Artigianale: Perdita dei luoghi di riproduzione e rifugio per le specie ittiche commerciali più pregiate. Perdita di Biodiversità: Estinzione locale di centinaia di specie che dipendono unicamente da questo habitat. Impatto sul Turismo: Scomparsa delle immersioni più spettacolari del Mediterraneo. Perdita di Opportunità Scientifiche: Impossibilità di scoprire nuove molecole e principi attivi per la medicina del futuro.
Bundle
Le Tue Azioni Contano
Se sei un subacqueo: Mantieni un assetto perfetto, non toccare nulla e non sollevare sedimento. Scegli diving center con un codice di condotta ambientale rigoroso. Se vai in barca: Non gettare l’ancora su fondali rocciosi o non specificati nelle carte nautiche. Usa le carte per identificare e evitare queste aree. Quando acquisti pesce: Prediligi il pescato locale e artigianale, informandoti sulle specie e sui metodi di pesca, evitando quelle catturate con tecniche distruttive.
Cosa Chiedere alla Politica
Mappatura e Monitoraggio: Finanziare la mappatura completa dei fondali coralligeni, che sono ancora in gran parte sconosciuti, per poterli proteggere efficacemente. Aree Marine Protette Efficaci: Estendere la protezione delle AMP anche a queste zone più profonde e garantire sorveglianza contro la pesca illegale. Regolamentazione della Pesca: Applicare con rigore il divieto di pesca a strascico su questi habitat e promuovere attrezzi da pesca a basso impatto. Lotta all’Inquinamento: Implementare politiche serie per la riduzione dell’inquinamento terrestre e la gestione delle acque reflue, che hanno un impatto diretto sulla salute del coralligeno.