Copertura Limitata. Potenziale Sottoutilizzato Copertura Limitata. Potenziale Sottoutilizzato Copertura Limitata. Potenziale Sottoutilizzato
Copertura Limitata. Potenziale Sottoutilizzato Copertura Limitata. Potenziale Sottoutilizzato Copertura Limitata. Potenziale Sottoutilizzato

AREA MARINA PROTETTA

Fabbrica della vita, protegge le risorse e rigenera il mare.

Non un semplice tratto di mare con dei divieti, ma un’area ad alta tecnologia gestionale. È un luogo dove, mettendo a riposo l’ecosistema dalle pressioni umane eccessive, si riattivano i potentissimi processi di auto-rigenerazione della natura. L’AMP è una vera “fabbrica” che produce biodiversità, pesce, acqua pulita e bellezza, per poi esportare questi “dividendi” di vita ben oltre i suoi confini.

Set Premium completo

Valore stimato in Italia

Attenzione

Le AMP coprono ancora una frazione troppo piccola del Mediterraneo. Il loro successo dipende da finanziamenti certi, sorveglianza costante, management competente e, soprattutto, dal pieno coinvolgimento e supporto delle comunità locali, a partire dai pescatori.

EFFETTO RISERVA E SPILLOVER: Funziona come una nursery e un rifugio. Le popolazioni di pesci all’interno crescono in numero e taglia, per poi “strabordare” (spillover) nelle aree circostanti, andando a ripopolare i fondali e a sostenere la pesca artigianale locale. È un motore che produce pesce.
LABORATORIO A CIELO APERTO: È il nostro “sito di controllo”. Ci mostra come sarebbe il Mediterraneo senza sovrasfruttamento, fornendo alla scienza un metro di paragone indispensabile per studiare l’impatto umano e il cambiamento climatico.
CATALIZZATORE DI ECONOMIA BLU SOSTENIBILE: Attira e qualifica il turismo. Diving, snorkeling, kayak, whale watching, escursioni didattiche: l’AMP è un magnete per attività ad alto valore aggiunto e basso impatto ambientale, creando posti di lavoro stabili e un’immagine di eccellenza per il territorio.
OASI DI RESILIENZA CLIMATICA: Un ecosistema ricco, complesso e in salute, come quello di un’AMP ben gestita, è dimostrato essere molto più resiliente agli stress climatici come ondate di calore e acidificazione. È la nostra migliore polizza assicurativa per il futuro.
CASSAFORTE DEL CAPITALE NATURALE: Protegge l’intero patrimonio di un tratto di costa: praterie di Posidonia, coralligeno, specie rare e iconiche. È la cassaforte che custodisce tutti gli altri “prodotti” di cui abbiamo parlato.
Prodotto estremamente efficace, ma il suo funzionamento non è garantito. Il successo dipende da un’applicazione corretta.

Tenere lontano da:
“PARCHI DI CARTA” (PAPER PARKS): La minaccia peggiore. Un’AMP istituita per legge ma priva di fondi, personale, mezzi nautici per la sorveglianza e un piano di gestione efficace, è un prodotto inutile che genera solo frustrazione.
BRACCONAGGIO E PESCA ILLEGALE: La pesca di frodo all’interno delle zone a protezione integrale (Zona A) o con attrezzi non consentiti ne vanifica lo scopo, rubando il “capitale” che si sta cercando di ricostruire.
INQUINAMENTO DA TERRA: L’AMP non ha confini contro gli scarichi non depurati, i rifiuti agricoli o industriali che arrivano dai fiumi e dalla costa. La sua salute dipende dalla pulizia di tutto il territorio circostante.
GESTIONE INEFFICACE O POLITICIZZATA: Management senza competenze scientifiche, conflitti di interesse e mancanza di visione a lungo termine possono paralizzare l’ente gestore e renderlo inefficace.
SOVRACCARICO TURISTICO: Anche il turismo sostenibile, se non regolamentato (numero chiuso, regole di ancoraggio e di fruizione), può diventare una minaccia e danneggiare ciò che si vuole proteggere.

Valore Stimato

Questo prodotto non è un costo, ma uno degli investimenti pubblici più redditizi che esistano.

Costo di Gestione: L’attivazione e la gestione di un’AMP italiana di medie dimensioni richiede un budget che può variare da 500.000 a oltre 2 milioni di euro all’anno.
Ritorno sull’Investimento: Il rendimento è eccezionale. Numerosi studi internazionali hanno dimostrato che per ogni singolo euro investito nella corretta gestione di un’AMP, se ne generano da 3 a oltre 20 in benefici economici diretti e indiretti. Questi benefici derivano dall’aumento della resa della pesca nelle aree limitrofe, dall’esplosione del turismo di qualità e dal valore dei servizi ecosistemici protetti. (Fonte: Report IUCN “The Business Case for Marine Protected Areas”, studi della Commissione Europea sul “Blue Growth”).

Costo evitato

Evita i costi miliardari del collasso della pesca artigianale e del degrado dell’industria turistica. Evita la necessità di costosissimi interventi di difesa costiera (es. ripascimenti da 20 milioni di euro), perché protegge gli ecosistemi (Posidonia, scogliere) che la forniscono gratuitamente.

Il prezzo da pagare

La Desertificazione del Mare: Il sovrasfruttamento diventa la norma, lasciando un mare povero di pesce e di vita.
Il Dominio del Turismo “Mordi e Fuggi”: Perdita di attrattività per un turismo di qualità, colto e rispettoso.
La Perdita di Conoscenza: Senza aree di controllo, perdiamo la capacità di capire come funziona il mare e come salvarlo.
La resa incondizionata al Cambiamento Climatico: Le nostre coste diventano più vulnerabili, fragili e incapaci di resistere agli impatti futuri.

Bundle

Le Tue Azioni Contano

Diventa un Utente Modello: Quando visiti un’AMP (come Ustica o Capo Gallo), informati prima sulle regole (zonazione, limiti di velocità, divieti). Paga con orgoglio eventuali ticket d’ingresso o permessi: sono i fondi che la fanno funzionare.
Scegli Operatori Partner dell’AMP: Privilegia diving center, noleggiatori, pescaturismo e strutture ricettive che espongono il marchio del parco e che ne sono partner attivi. Stanno investendo nella stessa cosa in cui credi tu.
Sii un Ambasciatore: Parla bene dell’AMP con amici e sui social. Racconta la sua importanza e difendila dalle critiche superficiali. La reputazione positiva è un capitale che costruiamo tutti insieme.

Cosa Chiedere alla Politica

Finanziamenti Adeguati, Stabili e Pluriennali: Le AMP devono avere certezze economiche per poter pianificare a lungo termine, assumere personale qualificato e garantire la sorveglianza.
Creare una Rete Ecologica, non Punti Isolati: Promuovere la creazione di una vera rete di AMP connesse da corridoi ecologici, perché il mare non ha confini. È l’unico modo per una protezione su larga scala.
Management Basato sulla Scienza: Esigere che i direttori e i consigli di amministrazione delle AMP siano scelti per competenza scientifica e manageriale, non per appartenenza politica.
Coinvolgimento Attivo delle Comunità Locali: Trasformare i pescatori artigianali da soggetti passivi a protagonisti della gestione, attraverso meccanismi che li rendano i primi beneficiari e quindi i primi guardiani dell’area protetta.