In costante calo a livello globale In costante calo a livello globale In costante calo a livello globale
In costante calo a livello globale In costante calo a livello globale In costante calo a livello globale

PH MARINO EQUILIBRATO

Equilibrio chimico, permette la vita e regola le reazioni del mare.

Il sistema operativo del mare. Non è una sostanza, ma la condizione chimica fondamentale che permette ogni reazione vitale, dalla costruzione di un guscio alla respirazione di un pesce. Regola tutto, ma non si vede. Senza il giusto bilanciamento, ogni altro “prodotto” marino smette di funzionare.

Bomboletta Spray

Valore stimato su Pesca, Acquacoltura, Turismo

Attenzione

Il pH medio degli oceani è già diminuito di 0.1 unità dall'era pre-industriale (un aumento del 30% dell'acidità). Sembra poco, ma sulla scala logaritmica del pH è un cambiamento drastico e più veloce di qualsiasi altro evento negli ultimi 50 milioni di anni.

FORMULA PRO-COSTRUZIONE: Permette a coralli, molluschi, crostacei e al plancton di estrarre il carbonato di calcio dall’acqua per costruire i loro gusci, scheletri e strutture. È il cemento della vita marina.
OTTIMIZZATORE DI RESPIRAZIONE: Garantisce la massima efficienza nello scambio di gas. Un’acqua troppo acida agisce come un veleno per le branchie, compromettendo la capacità degli animali marini di “respirare”.
CANALE DI COMUNICAZIONE CHIARO: Molti organismi usano segnali chimici per riprodursi, cacciare o nascondersi. Un pH stabile garantisce che questi messaggi non vengano corrotti o cancellati.
ATTIVATORE DEL CICLO DEI NUTRIENTI: Rende disponibili i nutrienti essenziali (nitrati, fosfati, ferro) per il fitoplancton, la base di quasi tutte le catene alimentari marine.
AMMORTIZZATORE CLIMATICO GLOBALE: Grazie a un complesso equilibrio chimico (effetto tampone), l’oceano assorbe circa il 30% della CO2 prodotta dall’uomo, mitigando il cambiamento climatico. Questa funzione dipende interamente da un pH stabile.
Prodotto soggetto a pericolose alterazioni. L’equilibrio è estremamente precario.

Tenere lontano da:
OVERDOSE DI CO2 ATMOSFERICA: È la minaccia principale. La CO2 in eccesso si dissolve nell’acqua, formando acido carbonico e abbassando il pH. Questo processo è noto come acidificazione degli oceani.
SCARICHI AGRICOLI E REFLUI (EUTROFIZZAZIONE): L’eccesso di nutrienti causa fioriture algali anomale. Quando le alghe muoiono e si decompongono, consumano ossigeno e rilasciano CO2, creando zone morte e localmente più acide.
SCARICHI INDUSTRIALI NON TRATTATI: Il rilascio diretto di sostanze acide o fortemente alcaline può devastare istantaneamente l’equilibrio chimico locale.

Valore Stimato

Praticamente incalcolabile. Il valore di questo “prodotto” è la somma del valore di tutti gli ecosistemi che esso rende possibili. Sostiene direttamente industrie globali come:

Pesca: circa 260 miliardi di dollari/anno
Acquacoltura (molluschi): circa 30 miliardi di dollari/anno
Turismo legato alle barriere coralline: circa 36 miliardi di dollari/anno (Fonte: Dati FAO, Report OCSE)

Costo evitato

Mantenere un pH stabile significa evitare il collasso a catena di intere filiere economiche e la perdita di servizi ecosistemici fondamentali. Le stime delle perdite economiche globali dovute alla sola acidificazione entro il 2100 ammontano a oltre 1.000 miliardi di dollari all’anno (Fonte: Report IPCC).

Il prezzo da pagare

Dissoluzione: Gusci, scheletri e barriere coralline non riescono più a formarsi e, nei casi peggiori, iniziano letteralmente a sciogliersi.
Collasso della Rete Alimentare: La base della catena (pteropodi, cocolitoforidi) collassa, con effetti a cascata su pesci, mammiferi marini e uccelli.
Estinzioni di Massa: Molte specie, soprattutto nelle loro fasi larvali, non riescono a sopravvivere in un’acqua più acida.
Accelerazione del Cambiamento Climatico: Un oceano più acido assorbe meno CO2, lasciandone di più in atmosfera e accelerando il riscaldamento globale in un circolo vizioso.

Bundle

Le Tue Azioni Contano

Il pH dell’oceano è un problema globale. Le tue azioni individuali, sommate a quelle di milioni di persone, fanno la differenza riducendo la causa principale: l’eccesso di CO2.

Riduci la tua impronta di carbonio: Scegli mobilità sostenibile, riduci i consumi energetici, passa a fornitori di energia rinnovabile.
Consuma in modo consapevole: Privilegia prodotti a filiera corta, riduci gli sprechi alimentari e limita il consumo di prodotti ad alta intensità di carbonio.
Parla del “problema gemello”: Il cambiamento climatico ha due facce, il riscaldamento e l’acidificazione. Spesso si parla solo della prima. Fai conoscere anche la seconda.

Cosa Chiedere alla Politica

Accordi Climatici Vincolanti: Esigi che la nazione rispetti e superi gli obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti dagli accordi internazionali (es. Accordo di Parigi).
Transizione Energetica Decisa: Chiedi investimenti massicci nell’abbandono dei combustibili fossili a favore delle energie rinnovabili.
Politiche Agricole Sostenibili: Promuovi una legislazione che limiti drasticamente il deflusso di fertilizzanti e inquinanti nei corsi d’acqua e in mare.
Finanziamento alla Ricerca: Sostieni gli investimenti nelle reti di monitoraggio oceanico (boe, satelliti) che controllano lo stato di salute chimico-fisico dei nostri mari.