Energia invisibile, produce l'ossigeno che respiri e nutre l'intero oceano.
Non un organismo, ma una foresta invisibile di miliardi di micro-alghe che fluttuano negli strati superficiali del mare. Sono il primo, insostituibile anello di ogni catena alimentare oceanica e il più grande polmone del pianeta. Senza questo “prodotto” fondamentale, l’oceano sarebbe un deserto chimico e l’aria che respiriamo sarebbe irrespirabile.
Sebbene onnipresente, la sua composizione sta cambiando. Stiamo assistendo a una diminuzione delle specie più grandi e nutrienti a favore di quelle più piccole, con un impatto sulla capacità del mare di sostenere popolazioni ittiche abbondanti.
Specifiche Tecniche
FABBRICA DI OSSIGENO GLOBALE: Dimentica (solo per un attimo) le foreste. È questa immensa prateria acquatica invisibile a generare, tramite la fotosintesi, oltre la metà di tutto l’ossigeno presente nella nostra atmosfera. Ogni secondo respiro che fai, lo devi al fitoplancton. BASE DI OGNI RETE ALIMENTARE MARINA: È l’erba del pascolo oceanico. Viene mangiato dallo zooplancton (i piccoli “erbivori” del mare), che a sua volta è il cibo di quasi tutto il resto: pesci piccoli, larve, filtratori come le cozze, fino ad arrivare ai grandi predatori, alle balene e a noi. Senza fitoplancton, la rete trofica non inizia nemmeno. POMPA BIOLOGICA DEL CARBONIO: Assorbe immense quantità di CO2 dall’atmosfera per la fotosintesi. Quando queste micro-alghe muoiono, una parte di esse affonda lentamente verso gli abissi, sequestrando quel carbonio sul fondale oceanico per migliaia di anni. È uno dei nostri più grandi alleati naturali contro il cambiamento climatico. FONTE ORIGINALE DI OMEGA-3: È la fabbrica primaria degli acidi grassi essenziali come gli Omega-3. I pesci ne sono ricchi solo perché si nutrono, direttamente o indirettamente, di questa biomassa primordiale.
Avvertenze e Controindicazioni
Prodotto fondamentale ma estremamente sensibile agli squilibri. Un’alterazione della sua composizione ha effetti a cascata su tutto il pianeta.
Tenere lontano da: ACIDIFICAZIONE DEGLI OCEANI: Molte specie chiave di fitoplancton (come i cocolitoforidi) costruiscono un minuscolo guscio di carbonato di calcio. L’aumento dell’acidità dell’acqua rende questa operazione difficile o impossibile, minacciando di disintegrare la base della rete alimentare. RISCALDAMENTO E STRATIFICAZIONE DELLE ACQUE: L’aumento delle temperature favorisce specie diverse, a volte meno nutrienti o tossiche. Inoltre, crea uno strato superficiale di acqua calda che impedisce ai nutrienti delle acque profonde di risalire, “affamando” il fitoplancton. SOVRACCARICO DI NUTRIENTI (EUTROFIZZAZIONE): L’eccesso di nutrienti da scarichi agricoli e urbani causa una crescita anomala e incontrollata (bloom algale). Queste “maree verdi/rosse” possono essere tossiche e, quando muoiono, consumano tutto l’ossigeno, creando vaste “zone morte”. INQUINAMENTO DA MICROPLASTICHE E CHIMICO: Le microplastiche possono essere ingerite dallo zooplancton insieme al fitoplancton, entrando nella catena alimentare. Sostanze chimiche (erbicidi, idrocarburi) possono inibire la fotosintesi.
Valore Stimato
Il valore di questo “prodotto” è, senza iperbole, quasi infinito. È il valore aggregato di un’atmosfera respirabile e di oceani vivi. Il valore del suo servizio di “pompa del carbonio”, che rimuove circa 10 gigatonnellate di carbonio dall’atmosfera ogni anno, è stimato nell’ordine di trilioni (migliaia di miliardi) di euro nel contesto della lotta al cambiamento climatico. (Fonte: Report IPCC, studi sui servizi ecosistemici).
Costo evitato
Il suo corretto funzionamento evita il collasso totale di ogni risorsa ittica, l’accelerazione catastrofica del cambiamento climatico e una drastica riduzione dell’ossigeno atmosferico. Il costo da evitare è quello di un pianeta inabitabile.
Il prezzo da pagare
Collasso delle Reti Alimentari: La sua scomparsa o alterazione causerebbe la fine della pesca come la conosciamo e carestie a livello globale. Crisi Climatica e dell’Ossigeno: Un’accelerazione del riscaldamento globale e una potenziale, lenta ma inesorabile, diminuzione dell’ossigeno che respiriamo. Espansione delle Zone Morte: Proliferazione di fioriture algali tossiche che rendono inospitali vasti tratti di mare.
Bundle
Le Tue Azioni Contano
Il fitoplancton è un sistema globale. Le tue azioni locali, sommate a milioni di altre, hanno un impatto diretto sui grandi equilibri che lo governano.
Riduci la tua Impronta di Carbonio: È l’azione più importante per combattere il riscaldamento e l’acidificazione degli oceani, le sue due più grandi minacce. Combatti l’Inquinamento da Terra: Utilizza detersivi ecologici, riduci l’uso di fertilizzanti in giardino, sostieni politiche per una depurazione efficace delle acque reflue urbane. Meno inquinanti nel water significa meno squilibri in mare. Rifiuta la Plastica Monouso: Contribuisci a ridurre la quantità di microplastiche che finiscono in mare e, di conseguenza, nella catena alimentare.
Cosa Chiedere alla Politica
Accordi Climatici Ambiziosi e Vincolanti: Fare pressione perché le nazioni rispettino e superino gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Politiche Agricole Sostenibili: Esigere leggi che limitino drasticamente l’uso di fertilizzanti e il loro sversamento nei corsi d’acqua. Investimenti nel Monitoraggio Oceanico: Finanziare i programmi satellitari e le missioni oceanografiche che monitorano la salute del fitoplancton a livello globale. È il nostro sistema di allarme precoce. Una Strategia Globale contro la Plastica: Supportare trattati internazionali che mirino a ridurre la produzione e la dispersione della plastica nell’ambiente.